Comprendere le emozioni per vivere meglio

Non si tratta di eliminare quello che senti. Si tratta di capirlo. La psicologia emotiva è un percorso per riconoscere i tuoi stati d'animo, dare loro un senso e usarli per crescere davvero come persona.

Scopri il programma

Come funziona il nostro metodo

Lavoriamo su tre aspetti fondamentali: cosa provi, perché lo provi e come puoi gestirlo in modo costruttivo. Niente formule magiche, solo strumenti pratici che puoi applicare ogni giorno.

Consapevolezza emotiva

Imparare a identificare le emozioni nel momento in cui emergono. Non basta dire "sono arrabbiato" – capiamo cosa c'è sotto, quale bisogno non è stato soddisfatto e come quella sensazione influenza le tue decisioni quotidiane.

Analisi dei pattern

Riconoscere i tuoi schemi ricorrenti. Spesso reagiamo sempre allo stesso modo in situazioni simili. Studiare questi pattern ti aiuta a prevedere le tue reazioni e a modificarle quando necessario, senza giudicarti.

Regolazione pratica

Sviluppare strategie concrete per gestire ciò che provi. Dalla respirazione alla ristrutturazione cognitiva, fino a tecniche di grounding. Strumenti reali che funzionano nella vita vera, non solo sulla carta.

Un viaggio dentro te stesso, con una guida

Esplorare le proprie emozioni può essere destabilizzante. Per questo offriamo un percorso strutturato che parte dalle basi e ti porta gradualmente a una comprensione profonda di come funzioni. Ogni modulo costruisce sul precedente, con esercizi pratici e riflessioni guidate.

Non sei solo in questo. Avrai accesso a materiali di supporto, sessioni di gruppo e la possibilità di confrontarti con persone che stanno affrontando sfide simili. A volte basta sapere che non sei l'unico.

Chi siamo

Domande che ci fanno spesso

Serve davvero studiare le emozioni o basta "lasciarle andare"?

Lasciar andare è un consiglio popolare, ma non sempre funziona. Prima di lasciare andare qualcosa, devi capire cosa stai trattenendo e perché. La consapevolezza emotiva ti dà gli strumenti per riconoscere cosa succede dentro di te, senza reprimere né esagerare. È un equilibrio che si impara con la pratica.

Come faccio a sapere se questo percorso fa per me?

Se ti senti spesso sopraffatto dalle emozioni, se reagisci in modi che non ti piacciono, o se semplicemente vuoi capire meglio te stesso, questo percorso può aiutarti. Non devi avere una diagnosi o un problema specifico. La psicologia emotiva è per chiunque voglia vivere con più consapevolezza.

Quanto tempo ci vuole per vedere dei cambiamenti?

Dipende. Alcune persone notano differenze già dopo le prime settimane, altre hanno bisogno di più tempo. La chiave è la costanza. Non si tratta di una trasformazione immediata, ma di piccoli progressi che si accumulano nel tempo. L'importante è rimanere aperti e curiosi verso il processo.

Come si sviluppa il percorso

Il programma completo si svolge nell'arco di otto mesi, con inizio previsto a ottobre 2025. Ogni fase ha obiettivi specifici e costruisce sulla precedente.

Fondamenti (Mesi 1-2)

Impari a riconoscere e nominare le emozioni di base. Lavoriamo sulla consapevolezza corporea e su come le sensazioni fisiche si collegano agli stati emotivi. È la base di tutto il resto.

Analisi personale (Mesi 3-4)

Esplori i tuoi pattern emotivi specifici. Quali situazioni scatenano determinate reazioni? Quali convinzioni profonde influenzano il modo in cui interpreti gli eventi? Iniziamo a collegare i punti.

Regolazione attiva (Mesi 5-6)

Applichi tecniche concrete per gestire le emozioni difficili. Dalla mindfulness alla ristrutturazione cognitiva, fino alle strategie di comunicazione emotiva nelle relazioni interpersonali.

Integrazione (Mesi 7-8)

Consolidi quanto appreso e crei il tuo piano personalizzato di gestione emotiva. L'obiettivo è che diventi autonomo nel riconoscere e affrontare le sfide emotive future con strumenti che sai davvero usare.

Esperienze di chi ha seguito il percorso

Ritratto di Rinaldo

Rinaldo Volterra

Programmatore freelance, 34 anni

Ho sempre pensato che l'ansia fosse solo parte del mio carattere. Dopo sei mesi di lavoro sulla consapevolezza emotiva, ho capito che era legata a credenze profonde su me stesso che non avevo mai messo in discussione.

A distanza di un anno, Rinaldo ha mantenuto le pratiche apprese e riferisce di gestire lo stress lavorativo con maggiore equilibrio. Ha anche iniziato a riconoscere i segnali precoci dell'ansia, intervenendo prima che diventi opprimente.

L

Ludmilla Foschi

Insegnante di scuola media

Le relazioni con i miei studenti erano complicate perché portavo in classe le mie frustrazioni personali senza rendermene conto. Il percorso mi ha aiutato a separare ciò che sento da come reagisco.

Dopo il programma, Ludmilla ha sviluppato strategie per gestire le situazioni stressanti in aula e ha notato un miglioramento nella qualità delle interazioni con gli studenti. Continua a usare le tecniche di regolazione emotiva apprese durante il corso.

T

Tarcisio Mercuri

Imprenditore edile, 41 anni

Non credevo nella psicologia. Mia moglie mi ha convinto a provare. Dopo due mesi ho capito che molte delle mie reazioni impulsive sul lavoro venivano da emozioni che non sapevo neanche di avere.

A otto mesi dalla fine del programma, Tarcisio ha integrato momenti di riflessione emotiva nella sua routine quotidiana. I suoi collaboratori hanno notato una maggiore apertura al dialogo e una riduzione delle tensioni sul cantiere.

Pronto a capire cosa succede dentro di te?

Il prossimo ciclo di incontri inizia a ottobre 2025. Non possiamo garantirti che risolverai tutti i tuoi problemi, ma possiamo darti strumenti concreti per affrontarli con maggiore consapevolezza. E forse è esattamente quello di cui hai bisogno.